Economia: Bini, imprese Fvg resilienti e previsioni di utili in rialzo
05.08.2021 11:36 – (RegioneFVG.it)
Notizie dalla giunta
“Nonostante la fase difficile che stiamo attraversando, le imprese del Friuli Venezia Giulia dimostrano una notevole capacità in termini di resilienza nel post-pandemia. Il sistema imprenditoriale regionale sta tenendo: una buona parte delle imprese ha rilevato addirittura un miglioramento dei ricavi, con ottime previsioni per la fine dell’anno”.
Lo ha evidenziato l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini alla luce dei dati emersi dalla prima tranche di monitoraggio sul tessuto imprenditoriale regionale, relativa al primo trimestre 2021. L’indagine, svolta dall’Istituto di ricerca Format Research, è stata commissionata da Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa in stretto raccordo con le direzioni competenti in materia di lavoro e attività produttive e ha coinvolto, con interviste telefoniche, un campione statisticamente rappresentativo dell’universo delle imprese regionali (agroalimentare, sistema casa, smart health, acciaio, automotive, cantieristica e nautica, metalmeccanica, commercio al dettaglio non alimentare, logistica e trasporti e Ict).
Tra i principali risultati dell’indagine, oltre il 14% delle imprese ha stimato un miglioramento rispetto all’andamento dei ricavi, con previsioni di ulteriore incremento per la fine del 2021 (+16% in termini di variazioni percentuali). Circa il 97% delle imprese ha dichiarato di rimanere aperta (di cui il 49,1% seppure con qualche difficoltà). Il 16,5% delle imprese intervistate ha dichiarato di avere svolto attività di ricerca e sviluppo nel corso dell’ultimo biennio, soprattutto quelle operanti nella Metalmeccanica e nello Smart Health. Oltre il 47% delle imprese della manifattura intervistate ha reso noto di avere effettuato investimenti nel corso dell’ultimo biennio, mentre quelle che investiranno nel prossimi due anni è in aumento al 23,6%.
Il 24,1% delle imprese della manifattura intervistate ha dichiarato di aver dovuto rinunciare ad investire a causa della mancanza di risorse finanziarie, mentre le misure adottate dalla Regione hanno sicuramente mitigato gli effetti della pandemia sull’occupazione. Tuttavia, le imprese temono una riduzione degli occupati pari al -3% da qui alla fine dell’anno.
Articolo integrale QUI