Capitale della cultura Stretta l’alleanza fra Gorizia e Cividale

21 Febbraio 2021 (Il Piccolo) L’obiettivo è la creazione di pacchetti turistici nei due territori «Il 2025 sarà una grande vetrina delle nostre eccellenze»

di Alex Pessotto  – Appuntamento in videoconferenza tra il sindaco Rodolfo Ziberna, l’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti e il primo cittadino di Cividale Daniela Bernardi. Al centro del dialogo c’è stata la proclamazione di Gorizia-Nova Gorica a Capitale europea alla cultura 2025 e, nello specifico, le strategie da adottare per attrarre lungo il percorso il maggior numero di visitatori, facendo leva su una promozione che coinvolga più comuni. «A breve – commenta Ziberna – chiederemo un incontro all’assessore regionale Sergio Emidio Bini per iniziare un iter assieme a PromoturismoFvg al fine di ideare pacchetti turistici aventi lo scopo di far conoscere bellezze e eccellenze del territorio. Con Cividale, in particolare, abbiamo creato una sinergia già da diverso tempo in considerazione che essere Capitale Europea 2025 significa anche promuovere l’intero Friuli Venezia Giulia e l’area transfrontaliera. Come stiamo già facendo con Aquileia, grazie agli ottimi rapporti instaurati con il sindaco Emanuele Zorino, un coinvolgimento di Cividale, in avvicinamento all’importante traguardo, è quindi importante».

L’assessore Oreti gli fa eco. «Gorizia e Cividale sono solo a 30 minuti d’automobile, ma, soprattutto, non dobbiamo dimenticare che la città longobarda è patrimonio mondiale Unesco. La visibilità per il territorio derivante dal titolo di Capitale europea cultura 2025 andrà quindi a sommarsi, con benefici reciproci, con quella che già possiede Cividale e la cosa potrà creare un volano unico per promuovere agli occhi del mondo ciò che siamo. Il titolo di Capitale europea è infatti un’importante opportunità sia a livello italiano sia sloveno al fine di presentare al pubblico più ampio le eccellenze presenti a livello transfrontaliero». Oreti tiene poi a evidenziare «la totale sintonia tra gli assessorati alla Cultura di Gorizia e Cividale al fine di portare avanti attività ed iniziative da qui in avanti», e certamente una vetrina di primo piano che a tal proposito non potrà venir ignorata è quella di Mittelfest. Da parte sua, il sindaco Bernardi ha evidenziato che proprio a giugno 2021 ricorreranno i 10 anni dall’entrata di Cividale nel patrimonio mondiale dell’Umanità tutelato dall’Unesco e, tra gli eventi che verranno realizzati nella città longobarda per celebrare l’avvenimento, non mancherà lo spazio per promuovere il discorso della Capitale cultura.

Allo stesso modo, Daniela Bernardi ha fornito la disponibilità per far sì che nell’ufficio turistico di Cividale si promuova il percorso di Gorizia-Nova Gorica. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA