A dicembre aumentano i consumi elettrici e industriali in Fvg
25 gennaio 2022 (ilFRIULI.it)
Secondo le analisi di Terna, il dato è in crescita del 6,4% rispetto a dicembre 2020 e del 7,9% rispetto allo stesso mese del 2019
Aumentano i consumi elettrici in Friuli Venezia Giulia. A dicembre, secondo le analisi di Terna, il dato è in crescita del 6,4% rispetto a dicembre 2020 e del 7,9% rispetto allo stesso mese del 2019. Nel periodo considerato, la domanda elettrica regionale è stata coperta da fonti di energia rinnovabile per il 23%.
La crescita è confermata anche a livello industriale. L’indice IMCEI elaborato da Terna – che prende in esame e monitora in maniera diretta i consumi industriali di circa mille clienti cosiddetti energivori connessi alla rete di trasmissione elettrica nazionale (grandi industrie dei settori ‘cemento, calce e gesso’, ‘siderurgia’, ‘chimica’, ‘meccanica’, ‘mezzi di trasporto’, ‘alimentari’, ‘cartaria’, ‘ceramica e vetraria’, ‘metalli non ferrosi’) – ha fatto registrare in Fvg un aumento del 13,3% rispetto a dicembre 2020. In aumento, in confronto allo scorso anno, i comparti di cemento calce e gesso, ceramiche e vetrarie e trasporti. Stabile la crescita dei settori siderurgia e legno e mobilio.
Sul territorio nazionale, la richiesta di energia elettrica a dicembre 2021 è stata pari a 27,4 miliardi di kWh, un dato in crescita del 5,9% rispetto a dicembre del 2020 e dello 0,8% rispetto a novembre 2021 (valori destagionalizzati e corretti dagli effetti di calendario e temperatura). A livello territoriale, la variazione di dicembre 2021 è risultata ovunque positiva: +5,2% al Nord, +7,1% al Centro e +6,5% al Sud e nelle isole.
A dicembre 2021, la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per il 92% con produzione nazionale e per la quota restante (8%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (25,5 miliardi di kWh) è risultata in aumento dell’11,4% rispetto a dicembre del 2020. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 32% del fabbisogno mensile. In crescita le fonti di produzione eolica (+41,2%), fotovoltaica (+23,4%) e termica (+13,8%). In flessione le fonti di produzione idrica (-15,9%) e geotermica (-2,9%). Per quanto riguarda il saldo import-export, il dato è in flessione del 31,1% per un effetto combinato di un aumento dell’export (+7,3%) e di una diminuzione dell’import (-25,5%). In particolare, nel mese di dicembre 2021 il mercato dell’energia ha fatto registrare fenomeni sostenuti di esportazione netta verso la frontiera Nord, raggiungendo picchi di oltre 2.000 MWh, anche per l’elevato tasso di indisponibilità del parco di generazione europeo e, nello specifico, di quello nucleare francese.
L’indice IMCEI elaborato da Terna ha fatto registrare una variazione positiva dell’1,4% rispetto a dicembre 2020 grazie alla performance dei comparti della meccanica e dei materiali da costruzione, mentre a livello congiunturale si è registrata una flessione dell’1,1% (su novembre 2021).
Su base annua, nel 2021 i consumi di energia elettrica in Italia sono tornati sostanzialmente ai valori del 2019, recuperando il forte calo fatto registrare nel 2020. Secondo i dati di Terna il fabbisogno è stato pari a 318,1 miliardi di kWh, un valore in aumento del 5,6% rispetto al 2020 e in linea (-0,5%) con i livelli pre-Covid del 2019. Le rinnovabili hanno coperto il 36% della domanda elettrica, anche in questo caso tornando sui volumi del 2019, grazie all’incremento dell’eolico e del fotovoltaico. Performance decisamente positiva dell’indice IMCEI: i dati provvisori di Terna indicano che i consumi industriali sono cresciuti del 10,5% rispetto al 2020, trainati in particolar modo dai settori della meccanica e della siderurgia.
L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2021 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile sul sito www.terna.it