Regali di Natale: alimentari, giocattoli e libri i più gettonati
19 dicembre 2022 (EUROCOMUNICAZIONE.COM)
Risultati di una indagine sui consumi di Natale 2022 realizzata da Confcommercio – Imprese per l’Italia con Format research
Cosa regaleranno gli italiani aNatale 2022? Dall’indagine dell’Ufficio stampa di Confcommercio risulta che quest’anno, dopo la pandemia, l’aumento dei prezzi e il conflitto in Ucraina gli italiani saranno più parsimoniosi nelle spese natalizie. Un 27,3% non farà acquisti principalmente per risparmiare e quindi solo tre italiani su quattro faranno regali. Il peggioramento della condizione economica di tante famiglie, l’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione ha convinto i più a donare in primis prodotti gastronomici(70%), quindi giocattoli (49%), libri ed ebook (48%), abbigliamento (47%), prodotti per la persona (41%), e per animali (8,4%).
L’on line in leggera flessione
Internet rimane il canale ove si acquista di più (64,6%), anche se per la prima voltadal 2009, risulta in flessione, dopo il boom registrato durante la pandemia, ove si era raggiunto il 67,5% nel 2020 e il 69% nel 2021. Aumentano invece gli acquisti presso i negozi di vicinato, passati dal 42,5% al 45%, segno che si cerca di spostarsi di meno in auto e i cittadini stanno riscoprendo il piacere di vivere il proprio quartiere e le vie dello shopping.
Quest’anno gli acquisti nella distribuzione organizzata raggiunge circa il 53% mentre lo scorso anno era del 56,7%. Nel 2022 i giochi elettronici acquistati raggiungono il 20.5%, mentre lo scorso anno erano al 22%, anche gli abbonamenti in streaming sono in flessione, dal 25,9% nel 2021 passano al 22%. Inoltre è prevista la diminuzione di acquisto di film, dvd e musica digitale al 18%, mentre lo scorso anno era al 26,6%. In lieve calo anche la vendita degli smartphone, dal 21 al 16,1% nel 2022.
Abbiamo accennato all’enogastronomia ma sono in aumento gli acquisti dei prodotti per animali +20,4%, mentre l’anno scorso il dato era al 12%, prodotti per la pratica sportiva ora al 17%, nel 2021 era all’11%. La voglia di socializzare porta quest’anno gli italiani ad acquistare biglietti per concerti e spettacolisiamo ora 13%, lo scorso anno era al 7%. Viaggi e pacchetti prepagati ora al 12% nel 2021 al 4,1%, tablet kindle all’11,9% a fronte di un 9% dello scorso anno, computer e relativi accessori quest’anno al 18,1% mentre nel 2021 la vendita era al 13,4%.
Quanto si spenderà
Secondo la Confcommercio il 97,2% degli italiani spenderà fino a 300 euro, e, al di là dei regali rivolti al proprio nucleo familiare, il 50,3% ne farà ad amici e conoscenti. Ad acquistarli saranno in prevalenza i coniugi in coppia. Il 64% spenderà tra i 100 e i 300 euro mentre un consumatore su tre non supererà i 100 euro.
La tredicesima
Tra coloro che percepiscono la tredicesima, un terzo dei cittadini la userà per affrontare le spese per la casa e la famiglia, il 24% la metterà da parte in previsione di tempi più bui, il 19,2% la utilizzerà per pagare le tasse ma ancor più le bollette aumentate a dismisura. Solo il 14,5% la utilizzerà per acquistare i regali di Natale.
Secondo Confcommercio, i più previdenti tra gli italiani, pari al 5,4%, ha già fatto acquisti per il Natale tra il primo e il 15 di novembre, il 33% tra il 16 e il 30 novembre, mentre il 51% tra il primo e il 15 dicembre. Manca un 10% che, è auspicabile, si affretterà sino alla vigilia.
Giancarlo Cocco