In Fvg cresce la voglia di casa

Nei primi due mesi del 2017, il mercato immobiliare residenziale è aumentato del
5,7 per cento
01 marzo 2017
La ripresa del mercato immobiliare in Friuli Venezia Giulia è confermata dall’Osservatorio di casa.it (www.casa.it) relativo ai primi due mesi del 2017. A febbraio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la domanda di abitazioni è cresciuta del 5,7%, mentre i prezzi confermano il processo di stabilizzazione (+0,6%) già evidenziato nei mesi scorsi, con un valore medio di 1.460 euro al metro
quadro. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 116.800 euro. Per quanto riguarda i prezzi degli immobili in offerta sul mercato, tra le città della regione registrano segno positivo Pordenone (+1,3%) e Udine (+1,1%). Prezzi in leggero calo a Gorizia (-0,7%) mentre restano stabili a Trieste. Trieste (2.100 €/mq) e Udine (1.920 €/mq) sono le città più care, mentre Gorizia (1.390 €/mq) e Pordenone (1.520 €/mq) le più economiche.
Cosa accade sul fronte della domanda? Nei primi due mesi dell’anno in Fvg la richiesta è cresciuta in tutte le città della regione (+5,7%), seppure con valori variabili. La più dinamica risulta Trieste (+6,2%); seguono Udine (+4,9%), Gorizia (+4,6%) e Pordenone (+3,5%). “Il costante aumento della domanda rilevato in regione è un indicatore importante che conferma la ripresa in atto del mercato immobiliare”, spiega Luca Rossetto, general manager di casa.it. “Un più facile accesso al credito concesso dalle banche e i tassi ai minimi hanno sicuramente contribuito a dare nuova linfa al settore e a risvegliare il desiderio delle famiglie ad acquistare una nuova abitazione. I dati positivi dei primi due mesi di quest’anno confermano che la spinta propulsiva della domanda manterrà vivace il mercato delle compravendite in Fvg anche per tutta la prima parte dell’anno”.
http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/In_Fvg_cresce_la_voglia_di_casa/2/163829